A partire dall’anno scolastico 2018-19, il D. Lgs. n. 62/2017 ha introdotto le prove INVALSI per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Le prove computer based (CBT) saranno relative alle seguenti materie:

  • Italiano (120 min.)
  • Matematica (120 min.) Per conoscere gli strumenti consentiti per lo svolgimento della prova di matematica, si rimanda all’apposito allegato.
  • Quest’ultima sarà articolata in una prima parte, dedicata alla comprensione dell’ascolto (listening – 60 min. indicativi, la cui durata potrà variare leggermente da studente a studente), e in una seconda parte, dedicata alla comprensione della lettura (reading – 90 min.).

Le prove INVALSI sono obbligatorie, la partecipazione alle prove è requisito di ammissione all’Esame di Stato. Gli studenti assenti saranno tenuti a recuperare la/e prova/e entro i termini stabiliti dall’INVALSI, si raccomanda pertanto di essere presenti.

Considerati i tempi necessari per gli spostamenti tra le aule e le procedure necessarie all’avvio e alla chiusura delle somministrazioni, è stato necessario prevedere una giornata per ogni prova, ciascuna delle quali avrà durata di tre ore.

Il calendario delle prove per le singole classi viene pubblicato in allegato alla presente. Si raccomanda fin d’ora a tutti gli studenti la massima puntualità e serietà.

Istruzioni per gli studenti

Ciascuno studente dovrà presentarsi alla prova di ascolto di Inglese munito di audio-cuffie con cavo e jack proprie (no wireless/bluetooth); diversamente NON potrà sostenere la prova e dovrà recuperarla successivamente.

 

Il giorno stabilito per le singole prove, gli studenti si recheranno nel laboratorio assegnato alla prova che devono svolgere (come da calendario allegato), dove troveranno il docente somministratore a loro assegnato. All’ingresso del laboratorio, gli studenti avranno cura di depositare i propri dispositivi cellulari sulla cattedra o qualsiasi dispositivo che consenta una connessione Internet.

Solo in occasione della prima prova, ogni studente dovrà prendere visione dell’informativa per lo studente, apporre due firme, trattenere la prima parte del documento e riconsegnare la seconda. Ciascuno studente, dopo aver ascoltato le indicazioni impartite dal docente somministratore, riceverà i talloncini con le credenziali e, quando il docente somministratore darà ufficialmente il via, potrà svolgere la prova.

Nel caso in cui lo studente avesse bisogno di prendere appunti, potrà usare solo fogli che il somministratore gli fornirà e che dovrà riconsegnare al termine della prova.

Il tempo complessivo di svolgimento della prova (variabile in ragione della prova) è regolato automaticamente dalla piattaforma; una volta chiusa qualsiasi prova INVALSI (o scaduto il tempo) non sarà più possibile accedere nuovamente alla stessa.

Gli studenti rimarranno nel laboratorio informatico fino al termine delle tre ore previste. Si consiglia pertanto agli studenti di munirsi di materiale per lo studio o di un libro di lettura, in quanto non sarà consentito l’utilizzo dei computer.

Al termine della prova, prima di abbandonare il laboratorio, ciascuno studente riconsegnerà il talloncino con le proprie credenziali al docente somministratore, firmerà l’elenco studenti insieme al docente nell’apposita sezione. Solo dopo che ogni studente avrà concluso e riconsegnato tutte le credenziali e i fogli utilizzati e che tutto il tempo previsto da calendario sarà trascorso, il docente somministratore riconsegnerà i cellulari e congederà gli studenti.

 

Si ringrazia per la collaborazione e si coglie l’occasione per augurare a tutti un buon lavoro.

 

Il Dirigente scolastico

Prof. Angelo Filippo Di Gregorio

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93

Documenti