Lunedì 12 maggio 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l’Auditorium sito nel Lotto Giallo, si svolgerà una conferenza rivolta agli studenti delle classi quinte, nella quale si ripercorrerà il valore storico e istituzionale della lotta di liberazione dal nazifascismo, della Resistenza come atto fondativo dell’Italia repubblicana. La conferenza è svolta in collaborazione con l’associazione ANPI di Mariano Comense e vi prenderanno parte:
- Antonio Conte, ANPI Mariano Comense;
- Ivano Granata, docente Università degli studi di Milano;
- Federico Furnari, docente dell’IIS Jean Monnet.
Il professor Ivano Granata svolgerà la lezione magistrale principale del Convegno. Il Professor Furnari, che è anche docente di storia della Musica presso l’Università di Milano, si soffermerà sulla storia dell’Inno di Mameli, diventato inno nazionale soltanto dopo la Resistenza e la sconfitta del Fascismo.
La Resistenza è l’atto di nascita dell’Italia contemporanea, della nostra attuale convivenza civile; sin dai suoi inizi, è anche una guerra per la sovranità. Una guerra combattuta singolarmente da ciascun partigiano per evitare che il vuoto di potere lasciato l’8 settembre 1943 fosse occupato dalla Germania nazista. Se si guarda all’eredità della Resistenza nella Costituzione solo attraverso le lenti dei grandi partiti, il rischio è quello di dimenticare l’esperienza costituente delle bande partigiane come costellazioni di singoli sovrani.
Le classi interessate a partecipare al Convegno sono pregate di segnalare in segreteria alunni la loro adesione.
Si ringrazia per l’attenzione, invio i miei cordiali saluti.
Il Dirigente scolastico
Prof. Angelo Filippo di Gregorio
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93
da Filippo Di Gregorio
Dirigente Scolastico