Con estrema sobrietà, voglio ricordare a tutti, studenti, famiglie, docenti e tutto il personale dell’Istituto che il 25 aprile 1945 fu una giornata storica per il nostro Paese; e domani si celebreranno gli ottanta anni da quella data fondamentale.

Il 25 aprile i partigiani italiani liberarono dalla dittatura nazifascista le città del Nord Italia; le città del Centro e del Sud (a eccezione di Napoli, che agì in modo autonomo) erano già state liberate dagli eserciti alleati. Quel giorno, si posero le fondamenta per una nuova convivenza civile, non più fondata sulla violenza, sulla sopraffazione e sulla corruzione, che avevano connotato il regime fascista e il suo triste ventennio.

Per comprendere quanto fu importante quel giorno, voglio segnalare le parole che nel 1955 Piero Calamandrei pronunciò davanti agli studenti milanesi, nella ricorrenza dei dieci anni dalla Liberazione.

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.”

Buon 25 aprile, buona festa della Liberazione.

 

Il Dirigente scolastico

Prof Angelo Filippo Di Gregorio